Il riscaldamento a pavimento
Negli ultimi anni è sempre più diffuso l’utilizzo del riscaldamento a pavimento che permette un risparmio energetico.
Tutto questo avviene a causa della riduzione della dispersione di calore.
Perché sceglierlo
Questi nuovi sistemi non sono adatti solo per edifici di nuova costruzione.
Sopratutto il basso costo di installazione unito alla facile applicazione lo rende idoneo anche in fase di ristrutturazione con l’installazione su una superficie esistente.
Infatti il cavo del riscaldamento a pavimento può essere posizionato in vari posti della casa a seconda delle necessità, l’applicazione avviene con una speciale membrana di ridotta altezza.
Questa membrana possiede le caratteristiche idonee per permettere l’utilizzo di questa tipologia di riscaldamento anche in caso di presenza di vari substrati difficili.
Questa tipologia di pavimento, inoltre, dove la copertura di rete lo permette, può essere controllato da remoto permettendo un notevole risparmio sulle tariffe.
Isolamento del piano sotto dove si fa il riscaldamento a pavimento
Impianto di riscaldamento a pavimento va posato secondo i spessori su un tappeto o panello isolante che isola il calore dal piano sotto.
Le piastrelle o il pavimento scelto vengono posate al di sopra del cavo permettendo un facile trasferimento del calore.
Il termostato inoltre permette il controllo e la programmazione dell’intero sistema.
L’installazione può avvenire in un singolo giorno quindi con ridotti tempi e costi.
Allo steso modo eliminiamo per sempre i termosifoni a volte ingombranti.
Ricordiamoci che bisognai mantenere anche umidità adatta.