Impianto di condizionamento canalizzato
Un impianto di condizionamento canalizzato è un tipo di impianto di condizionamento centralizzato che consiste in un sistema di distribuzione dell’aria che viene realizzato attraverso una serie di tubi installati nel controsoffitto della casa. Anche nei locali adiacenti restando nascosti alla vista, questo impianto è composto da un dispositivo esterno, uno interno e dai condotti distribuiti in tutta la casa o locale.
Attraverso i condotti che terminano in griglie disposte in ogni stanza, l’impianto di climatizzazione installato nel controsoffitto distribuisce l’aria che può essere fredda se funziona in modalità condizionamento o calda se è in modalità pompa di calore.
Il vantaggio principale di questo impianto di condizionamento canalizzato è nella velocità della refrigerazione o riscaldamento, poiché funziona solo con un apparecchio interno; in questo modo si ottiene la temperatura desiderata in modo omogeneo e si lavora con un basso livello di rumorosità.
Vedremo più approfonditamente il funzionamento di questi impianti.
Come funziona
Come abbiamo detto anteriormente, l’unità interna rimane nascosta all’interno dell’abitazione o dell’locale. Normalmente viene posizionata nel controsoffitto, con un’apertura per potere accedere in caso di guasto o per la pulizia annuale dei filtri.
In questo modo l’aria si distribuisce in tutti gli ambienti della casa. Avremo un comando centrale per tutte le stanze. Ci sono controlli di zona in modo che ogni stanza abbia la temperatura più desiderata. Il controllo può essere wireless o a parete.
L’impianto di condizionamento canalizzato è controllato attraverso un sistema di alette programmabili che, strategicamente posizionate, regoleranno il flusso d’aria in ogni stanza.
L’aria (fredda o calda se in pompa di calore) viene distribuita uniformemente attraverso le diverse griglie e senza la necessità di getti di vento, il che si traduce in un clima più gradevole nelle diverse stanze della casa o il locale. Inoltre, se decidi di completare questa installazione con una griglia di aerazione motorizzata, questo sistema ti permetterà di risparmiare di più sulla bolletta elettrica.
Per mettere in funzione l’impianto di condizionamento canalizzato, queste è costituito da un comando/termostato che solitamente è posto nella stanza principale o nel soggiorno e con il quale vengono controllate la temperatura e altre istruzioni per lo stato di comfort.
Vantaggi
- Punto di vista estetico: gli impianti di condizionamento canalizzati sono installati nei controsoffitti, dove si vedono solo piccole griglie attraverso le quali viene espulsa l’aria, questo rende questi sistemi più discreti ed estetici, in più dovresti sapere che ci sono diversi tipi di griglie che puoi scegliere in base allo stilo della casa o alle tue preferenze. Grazie a questo si evita l’installazione di dispositivi che occupano spazio sulle pareti delle stanze.
- Risparmio energetico: ogni stanza è dotata di un proprio termostato, quindi al raggiungimento dell’aria condizionata si chiude automaticamente. Ciò significa che può portare a un grande risparmio nella nostra bolletta annuale. I costi energetici sono ridotti avendo attrezzature per raffreddare o riscaldare un’intera casa e ogni stanza singolarmente. Per ottenere la massima efficienza energetica, i condotti devono avere un buon isolamento ermetico che eviti ogni possibile perdita di energia e, inoltre, devono garantire un buon comfort termico e un risparmio economico. Alla fine, puoi risparmiare fino al 50% di energia all’anno.
- Sono silenziosi: grazie al loro sistema hanno una minore emissione di rumore.
Come inconveniente dell’impianto di condizionamento canalizzato, l’installazione comporta un investimento maggiore, già che è necessario eseguire lavori, perché l’installazione viene eseguita su un controsoffitto, come abbiamo già detto. Per tanto la tua spesa sarà maggiore di quella dei condizionatori tradizionali.
Da un altro lato è anche necessaria la pulizia periodica dei condotti e la manutenzione della pulizia del filtro per rimuovere la polvere accumulata e le particelle nocive, che devono essere eseguite dagli stessi servizi professionali che controllano e ricaricano il gas refrigerante.