ACCIAIO CORTEN: VANTAGGI E SVANTAGGI
L’acciaio Cor-Ten, dall’inglese CORrosionresistance+TENsilestrengh, ossia elevata resistenza alla corrosione e trazione, è un acciaio a basso contenuto di elementi di lega (rame, cromo, fosforo, nichel), fa parte degli acciai definiti patinabili, infatti è detto anche acciaio patinato.
Il successo dell’acciaio Corten è dato dalla sua capacità di autoproteggersi dalla corrosione elettrochimica. Infatti, questo metallo durante il processo di ossidazione rilascia una polvere di ossidi degli elementi in lega che formano una patina sulla superficie. Questa patina è composta da uno strato esterno poroso ed uno strato interno molto sottile ed impermeabile ricco di rame, cromo e fosforo. Questo rivestimento in condizioni normali si forma in circa 18-36 mesi, e il suo colore varia dall’arancio al bruno-rossastro che è la tipica colorazione ruggine che attribuisce al materiale sia un effetto estetico che protettivo. L’acciaio Corten viene definito metallo vivo perché se la patina protettiva viene scalfita si riattiva il processo di ossidazione che costruisce una nuova protezione, la formazione di questa patina avviene in particolari condizioni
Le lavorazioni
- cicli alternati asciutto/bagnato
- contatto con l’atmosfera
- azione della luce solare
- assenza di ristagni permanenti con l’acqua
- non devono essere applicate sostanze (pitture, cere e vernici) prima della formazione e crescita del film di ossido protettivo passivante
- il Corten non deve essere posto in vicinanza di cloruri (l’acqua del mare per esempio) perché impediscono la formazione della pellicola o possono favorire la corrosione
Esistono tre tipi di Acciaio Corten con differenti caratteristiche in grado di soffisfare le diverse esigenze:
- Acciaio Corten di Tipo A o Corten al fosforo, adatto per applicazioni architettoniche
- Acciaio Corten di Tipo B o Corten al vanadio, adatto per applicazioni di tipo strutturale sottoposte a sollecitazioni
- Acciaio Corten di Tipo C, ha caratteristiche simili al Corten al vanadio, adatto per strutture fortemente sollecitate
Numerosi vantaggi
- Costo minore rispetto ai normali acciai
- Ottima resistenza strutturale e alla corrosione atmosferica
- Manutenzione e pulizia minima
- Può essere sottoposto a numerose lavorazioni (forgiatura, curvatura, trafilatura, taglio laser, saldatura
- Indeformabilità nel tempo
- Lunga durata
- Riciclabile al 100% (materiale naturale)
L’unico svantaggio si verifica quando l’acqua lava la superficie che rilascia ioni di ferro di colore rossastro, questi possono causare delle macchie sulle superfici confinanti.
Il Corten è particolarmente usato dagli architetti contemporanei per la variazione cromatica, per la buona combinazione con altri materiali come calcestruzzo, legno, marmo, ecc., per la resistenza agli agenti atmosferici rendendolo adatto anche outdoor, per questo viene utilizzato molto anche per il rivestimento in facciata o vari ristrutturazioni.