Close

ARCHITETTURA BAROCCA

Architettura barocca in Italia

Bernini completò la sua illusione con architettura barocca racchiudendo, con i suoi portici, un cortile ovale, che appare più grande di quanto non sia.

Infatti l’occhio, aspettandosi di vedere un cerchio, trasferisce la larghezza ovvia dell’ovale alla profondità, mostrandolo più ampio.

I colonnati svolgono il loro ruolo dirigendo l’attenzione sulla facciata.

Ma il piano di Bernini non è stato pienamente realizzato: egli voleva collocare un terzo portico, come una struttura terminale, tra i due semicerchi.

Però non riuscì a portare a termine la sua idea, quindi il divario che ora esiste tra i colonnati fa parte di un tipico rondò italiano ed accentua l’effetto della cupola.

I disegni di Borromini erano molto diversi: includono planimetrie e murature estremamente complesse.

Un esempio caratteristico del design barocco italiano di Borromini è la chiesetta di “S. Carlo alle Quattro Fontane”. Il piano di questa chiesa è costituito da forme ovali.

La chiesa centrale era utilizzata dagli architetti del Rinascimento per esprimere il loro ideale di lucidità e ordine.

L’ovale, producendo un effetto confusionale, incerto e movimentato, era il motivo preferito degli architetti barocchi.

L’edificio interno potrebbe essere stato ricavato da un blocco di pietra.

Lo stesso vale per la facciata, costituita da una combinazione elaborata e sottile di forme convesse e concave, che non hanno uno scopo costruttivo.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *