I piccoli amici a quatro zampe
Vivere con un animale ha grandi benefici: migliorano l’empatia, riducono i livelli di stress e ci aiutano a rimanere più attivi. Gli animali domestici fanno parte della nostra vita, quindi è necessario progettare il proprio spazio in casa, per farli sentire parte della famiglia e, tra l’altro, che non si prendando in possesso del divano in soggiorno o della poltrona in la camera da letto.
Lo normale è che la nostra casa cambie quando un nuovo membro si unisce alla famiglia. Un piccolo amico a quato zampe, già sia gatto o cane, entrerà a far parte del nostro nucleo familiare, quindi la nostra casa deve adattarsi al loro felice arrivo.
Il arredo della casa e il design per i nostri piccoli amici è essenziale, ma come prepariamo la nostra casa per loro?
Gli animali hanno bisogno di sentirsi al sicuro sempre, soprattutto nel momento in cui si sentono più vulnerabili, cioè quando mangiano o dormono. Inoltre un altro trucco per coccolarli al meglio è osservare quali siano i posti maggiormente ventilati della casa.
- Strutture e aree gioco: i cani e i gatti possono passare del tempo da soli in casa, soprattutto quando i proprietari sono fuori per lavorare, o a scuola, o per delle commissioni. Per questo è importante che abbiano una zona di svago e di gioco libero. Altrimenti si rischia che venga danneggiato l’arredamento: per questo, un consiglio utile è quello di trovare strutture e giochi che stimolino e intrattengano il nostro cane o gatto nel migliore dei modi. Per aiutare il tuo gatto o cane a sentirsi a proprio agio nella sua nuova casa, crea uno spazio all’interno della casa dove possa davvero sentire come se fosse il proprio.
- Pulizia: la vita con gli animali in casa richiede una costante attenzione e un riguardo speciale per la pulizia e l’igiene. Inevitabilmente, con la perdita del pelo, le zampe spesso sporche, le ciotole, eccetera, bisogna prestare particolare attenzione alla cura della casa, ma anche dello stesso animale. I prodotti per la pulizia e altri: come deodoranti per ambienti, insetticidi, rodenticidi, ecc. Se li tieni in mobili bassi, non dimenticare di chiuderli a chiave o bloccarli con alcuni dei sistemi di sicurezza che vendono per questo scopo. Un altra cosa importante su cui fare attenzione durante la pulizia è che bisogna tenere agli amici a quattro zampe ben distanti, per consentire un utilizzo sicuro di detersivi e igienizzanti, fino al momento in cui l’ambiente è totalmente asciutto e sicuro. Tessuti, poltrone, tappeti e divani richiedono maggiore attenzione dal momento che sono un ottimo ricettacolo per germi, batteri e parassiti, che mettono a rischio la salute non solo del animale ma di tutta la famiglia.
- Sicurezza: un altro passo da compiere è quello di collocare al meglio armadi e ripiani in modo che i piccoli amici domestici non abbiano libero accesso anche a ciò che può essere un pericolo per loro. Bisgona fare anche molta attenzione a cavi e spina, per questo dovresti organizzare i cavi in modo che siano fuori portata e fare lo stesso con le prese multiple e le spine aggiungendo le protezioni per le spine se necessario. Ovviamente tutto questo può essere sistemato con piccoli interventi di ristrutturazione. Un altro esempio di sicurezza potrebbe essere la spazzatura, cibi tossici (quali cioccolato, cipolle, uva o avocado) ma anche detersivi e medicinali o piante e fiori.
Qualunque sia la casa, o l’animale che fa parte della famiglia, la vita migliora sempre con la presenza di questi piccoli amici; l’importante, però è poter garantire ai nostri amici a quattro zampe e alla famiglia intera un comfort e una sicurezza che permettano di ottimizzare ogni momento passato insieme.