Impianto di condizionamento canalizzato Un impianto di condizionamento canalizzato è un tipo di impianto di condizionamento centralizzato che consiste in un sistema di distribuzione dell’aria che viene realizzato attraverso una serie di tubi installati nel controsoffitto della casa. Anche nei locali adiacenti restando nascosti alla vista, questo impianto è composto da un dispositivo esterno, uno Continue Reading
ALCUNI ESEMPI DI BOSCO VERTICALE Quando parliamo di boschi verticali ci riferiamo a grattacieli ricoperti interamente da vegetazione – alberi, piante e fiori – la cui presenza aiuta a filtrare le particelle di polvere dall’aria. Il Bosco Verticale è un concept architettonico che sostituisce i materiali tradizionali nelle superfici urbane utilizzando la cambiante policromia delle Continue Reading
LE PIASTRELLE E MAIOLICHE PER LE NOSTRE CASE Molte aziende di ceramiche propongono collezioni richiamando le piastrelle storiche, aggiungendo al fascino dei pattern e delle geometrie tradizionali le prestazioni tecnologiche. Un pavimento antico costituito da maiolica è definito un vero e proprio ‘gioiello’. Le piastrelle di maiolica con la loro superficie luminosa e brillante, data Continue Reading
VETRO PER LE NUOVE COSTRUZIONI Più un vetro è selettivo più è in grado di selezionare le onde di calore rispetto alle onde di luce trasmesse ad una diversa frequenza. La capacità di selezione è espressa dall’indice di selettività, ovvero il rapporto tra la trasmissione di luce e la percentuale di calore. Esistono vari vetri Continue Reading
HTML, una necessità L’Hyper Text Markup Language è un linguaggio informatico strettamente legato alle pagine web. Essendo un codice di dominio pubblico, la sua sintassi è stabilita dal Consorzio della Rete. Deriva da un metalinguaggio, il cui scopo è definire i codici utilizzati per la creazione di documenti (destinati al formato elettronico). L’ultima versione è Continue Reading
Capriccio Architettonico e le sue meraviglie Il “Capriccio architettonico” è un termine che compare già nel vocabolario del Seicento, per indicare una o un insieme di “architetture”, siano essi templi, palazzi, chiese o edifici vari. Questi prevalentemente ispirati, più o meno realisticamente all’antico, quasi sempre animati da figure e spesso in connubio con elementi naturali paesaggistici. Continue Reading
LA BASILICA DI S. AMBROGIO MILANO Basilica di S. Ambrogio e’ situata nella piazza dedicata a S. Ambrogio, è un monumento che appartiene all’epoca paleocristiana. È la seconda chiesa di Milano per importanza (subito dopo il Duomo). L’inizio della sua costruzione cade nel 379 e il suo completamento e le ristrutturazioni nel 1099. Venne edificata Continue Reading
L’architettura preistorica in passato Uomo comincia a sentire la necessità di costruire Bisogna ricordare che l’architettura preistorica è propria di un periodo in cui l’uomo è esclusivamente cacciatore, non ha fissa dimora e segue la selvaggina nei suoi spostamenti. Si rifugia in caverne e grotte naturali per ripararsi da intemperie e animali feroci. Ben presto, però, Continue Reading
L’architettura e le proporzioni L’architettura di Brunelleschi che ha dato inizio al Rinascimento. Filippo Brunelleschi è vissuto nel XIV secolo. La sua particolarità fu quella di dare a ogni singola opera una proporzione diversa. La sua opera principale è sicuramente la conosciutissima Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-1436 a Firenze. Alta e massiccia costruzione, Continue Reading
Architettura Gotica e le sue tecniche costruttive L’architettura gotica e più in generale l’arte gotica, è nata nella Francia Settentrionale intorno alla metà del secolo XII. Si diffuse poi in tutta Europa e solo nel 1400-1500 dovette poi cedere il passo ad un nuovo linguaggio artistico, di ispirazione classica: il Rinascimento. Fu così denominata con Continue Reading