Close

Edilizia e permessi

COSTRUIRE RISPETTANDO LE NORMATIVE

Gli interventi edilizi sugli immobili così come gli abusi, gli ordini di demolizione e tutte le sanzioni su permessi di costruire che ne derivano, sono una delle più grandi preoccupazione degli italian.

Molto speso anche a causa anche della normativa non molto chiara.

A volte capita che, il proprietario dell’opera si ritrovi a dover ricevere una contestazione penale, pur avendo ricevuto un parere positivo dall’ente comunale.

Ma quali sono gli interventi edilizi che possono essere effettuati, nella propria casa o nel proprio condominio, con una semplice autocertificazione?

Permessi di costruire facili

Dal 1996, dopo decenni di attività edilizie soggette a “provvedimento espresso”, cioè l’autorizzazione comunale, è la Dia.

La denuncia di inizio attività e poi via via alcuni interventi sono stati possibili con autocertificazione.

Dal 2013 sono compresi anche gli interventi di demolizione e ricostruzione, i frazionamenti o gli accorpamenti.

I permessi di costruire dato dal comune viene oggi  utilizzato solo per nuove costruzioni o ristrutturazioni radicali, o nei casi dei centri storici.

Quali sono le autocertificazioni?

Le autocertificazioni di conformità edilizio-urbanistica sono la CILA e SCIA, entrambe richiedono la supervisione e la firma di un tecnico specializzato.

La SCIA ad esempio è sufficiente per ristrutturazioni con cambio d’uso o anche per demolizioni e ricostruzioni senza aumento di volumetria.

Related Posts