Legno nelle nostre case
Negli ultimi anni si sta sempre più utilizzando le pareti in legno per interni, anche come elementi divisori.
Questo materiale utilizzato negli spazi domestici permette di avere un maggior calore.
Una maggiore estetica e un relax dovuti alla materia prima naturale.
Nella tradizione il materiale per eccellenza utilizzato per le pareti divisorie era il mattone, tutt’ora la maggior parte delle case non presenta questa tipologia di elemento in legno;
Le moderne ristrutturazioni permettono i rivestimenti costituiti da doghe e pannelli, anche negli appartamenti con pareti classiche.
E’ noto che le pareti in legno, oltre alla sua estetica, permette anche di garantire un comfort energetico elevato grazie alle caratteristiche del materiale .
In alcuni casi permette anche l’isolamento termico e acustico del materiale.
Oltre alle soluzioni costituite da doghe e pannelli classici, molto diffusa è la tipologia di decorazione definita boiserie.
Questa decorazione permette la realizzazione di pareti uniche realizzate con legno .
La soluzione più vicina ai nostri anni, rivolti a un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica, che si sta sempre più diffondendo, è la realizzazione di rivestimenti con legno e assi di scarto.
Questo materiale assemblato a seconda dello schema richiesto e colorato con tonalità originali, permette di ottenere pareti di grande fascino con dei costi molto contenuti.