Facciate in vetro
Il vetro è adatto a molte applicazioni sia per il suo aspetto estetico ma anche per la sua resistenza alle temperature, all’umidità, agli agenti atmosferici e chimici. Questa tipologia di rivestimento, anche detta “Curtain Wall”, viene utilizzata nell’edilizia per le sue funzionalità simili ad una parete, la capacità di non portare altro carico, se non il proprio peso e la spinta del vento. Questi due carichi sono trasferiti alla struttura portante principale grazie alla presenza dei pilastri e dei solai dell’edificio. Si possono distinguere 5 tipi di facciate continue:
- A montanti e trasversi
- Con incollaggio strutturale del vetro
- A cellula
- A doppia pelle
- A doppia pelle prefabbricate
Le facciate continue in vetro rispondono ai requisiti di sicurezza e sono realizzate per proteggere alle infiltrazioni di acqua, aria, vento e alle forze sismiche. Inoltre, il vetro si presta alla combinazione con altri materiali quali l’alluminio, l’acciaio, il ferro, il legno.
Uno dei materiali utilizzati per rispondere alle nuove esigenze abitative sia da un punto di vista funzionale che da un punto di vista estetico è la resina quindi i profili pultrusi.
I profili pultrusi rispondono alle richieste di
- Efficienza energetica: questi rivestono un ruolo importante negli edifici di classe energetica A, grazie alle sue caratteristiche di isolamento termico difficili da ottenere con altri materiali come alluminio e acciaio.
- Luce e luminosità degli ambienti: vengono utilizzati nelle aree poco soleggiate dove deve entrare quanta più luce possibile negli ambienti. I profili pultrusi riducono la sezione dei montanti quindi danno più spazio al vetro e quindi alla luce.
- Leggerezza: i profili pultrusi in vetroresina garantiscono le stesse resistenze alla trazione dell’acciaio e vengono utilizzati per la realizzazione di strutture come facciate ventilate su costruzioni e ristrutturazioni e continue perché sono più leggeri.
- Manutenzione e durata: i costi di manutenzione dei profili poltrusi sono molto bassi poiché resistono a corrosione, non si ossidano e sono resistenti ad acqua e agli sbalzi termici.