Capriccio Architettonico e le sue meraviglie Il “Capriccio architettonico” è un termine che compare già nel vocabolario del Seicento, per indicare una o un insieme di “architetture”, siano essi templi, palazzi, chiese o edifici vari. Questi prevalentemente ispirati, più o meno realisticamente all’antico, quasi sempre animati da figure e spesso in connubio con elementi naturali paesaggistici. Continue Reading
L’Architettura di Roma e delle Province Nonostante l’avvertibile declino della potenza romana, le architetture di Roma e delle maggiori città dell’impero continuavano ad aumentare di numero e, se possibile, a essere ancor più fastose di quelli precedenti. Palazzo di Diocleziano A quasi dieci anni dalla sua elezione a imperatore, nel 293, Diocleziano cominciò a farsi costruire Continue Reading