L’architettura e le proporzioni L’architettura di Brunelleschi che ha dato inizio al Rinascimento. Filippo Brunelleschi è vissuto nel XIV secolo. La sua particolarità fu quella di dare a ogni singola opera una proporzione diversa. La sua opera principale è sicuramente la conosciutissima Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420-1436 a Firenze. Alta e massiccia costruzione, Continue Reading
Architettura Gotica e le sue tecniche costruttive L’architettura gotica e più in generale l’arte gotica, è nata nella Francia Settentrionale intorno alla metà del secolo XII. Si diffuse poi in tutta Europa e solo nel 1400-1500 dovette poi cedere il passo ad un nuovo linguaggio artistico, di ispirazione classica: il Rinascimento. Fu così denominata con Continue Reading
Architettura in Giappone Antisismica Architettura in Giappone, dove i terremoti sembrano accadere più frequentemente che mai, la domanda di edifici resilienti sta crescendo. Da qualche anno hanno già trovato un metodo di costruire edifici La vicinanza del Giappone al “Ring of Fire” del Pacifico e tutta la sua attività sismica ha contribuito ai severi codici Continue Reading
MILANO: LA PIANURA DI MEZZO Milano è una delle città più popolose d’Italia e anche il capoluogo della Lombardia. Il suo nome deriva dal fatto che si trova in mezzo alla Pianura Padana. Capitale della moda e del lusso è una città all’avanguardia. Un luogo fuori dal comune, tutto da scoprire, con i mille Continue Reading
Architettura barocca in Italia Bernini completò la sua illusione con architettura barocca racchiudendo, con i suoi portici, un cortile ovale, che appare più grande di quanto non sia. Infatti l’occhio, aspettandosi di vedere un cerchio, trasferisce la larghezza ovvia dell’ovale alla profondità, mostrandolo più ampio. I colonnati svolgono il loro ruolo dirigendo l’attenzione sulla facciata. Continue Reading